Indice

1. Sciatica
2. Artrite Reumatoide
3. Osteoporosi
4. Emicrania
5. Dismenorrea
6. Infertilità
7. Gastrite
8. Cistite
9. Menopausa
10. Tabagismo
11. Ipertensione
12. Insonnia
13. Obesità
14. Stress e pnei
15. Cistite interstiziale
16. Psoriasi
17. Occhio secco
18. Viaggi
19. Acufeni
20. Allergie-Asma
21. Gravidanza e neonato
22. Due riflessioni
23. Stipsi
24. Vertigini
25. Cani e Gatti
26. Tipi Omeopatici
27.Bambino-psiche
28.Sport
29.Disturbi venosi
30.Salute obbligatoria
31.Cuore
32.Neonato-mamma-papà
33.Memoria
34.Anziano-aspetti nutrizionali e pnei
35.Colesterolo
35-bis.Colesterolo-bis
36.Acne
37.Anemie
38.Tosse-Omeopatia
39.Enuresi
40.Reflusso gastro-esofageo
41.LEI e LUI
42.LEI e LUI seconda puntata
43.LEI e LUI terza puntata
44.Raffreddore
45.Un po' di respiro
46.Influenza
47.Adolescenza
48.Chakras
49.Ayurveda
50.Medicina cinese
51.DENTI parte prima
52.DENTI parte seconda
53.DENTI parte terza
54.CAPELLI parte prima
55.CAPELLI parte seconda
56.FITOTERAPIA
57.diabete-parte prima
58.diabete-parte seconda
59.Trattamento viscerale
60.Pelle
61.Cronobiologia
62.ANORESSIA parte prima
63.ANORESSIA parte seconda
64.Alcolismo
65.Colori
66.Fegato parte prima
67.Fegato parte seconda
68.Posture
69.Fermenti intestinali parte prima
70.Fermenti intestinali parte seconda
71.Epitrocleite
72.TIROIDE parte prima
73.TIROIDE parte seconda
74.SALUTE E MALATTIA
75.CONGIUNTIVITI
76.OTITE parte prima
77.OTITE parte seconda
78.ORMONI parte prima
79.FISIOGNOMICA
80.ORMONI parte seconda
81.COSMETICI
82.ORMONI parte terza
83.METAFISICA
84.EPIFISI
85. Perchè rinunciare?
86.INQUIETUDINI DI FERRUM METALLICUM
87.ICTUS
88.ICTUS parte seconda
89.Mantra
90.KINESIOLOGIA
91.Fiori di Bach
92.Sogni
93.Odori
94.Gli occhiali
95.La vista
96.Il tatto
97.Il gusto
98.Udito
99.Energia e Cosmo
100.Cento
101.VERATRUM ALBUM
102.EFT
103.Lupus
104.Cavoli
105.Farmaci
106.COLON IRRITABILE parte prima
107.COLON IRRITABILE parte seconda
108. MEDICINA CINESE ancora
109.Il corso di EFT
110.Corsi permanenti
111.Calcoli renali
112.DRENAGGIO
113.Metabolismo2-Fascia
114.PRANOTERAPIA
115.Morbo di Crohn
116.Dolori muscolari
117.Alitosi
118.Carotenoidi
119.Le voglie matte
120.IRIDOLOGIA parte prima
121.IRIDOLOGIA parte seconda
122.HERPES
123.DANNI DEI FARMACI PER LO STOMACO parte prima
124.DANNI DEI FARMACI PER LO STOMACO parte seconda
125.Storia delle babbucce
126.IDROTERAPIA
127.PARODONTITE
128.MEDITAZIONE SUL CUORE
129.LA MORTE DEGLI ALTRI
130.Il sole e la pelle
131.ENFISEMA POLMONARE parte prima
132.ENFISEMA POLMONARE parte seconda
133.Sistema immunitario cerebrale
134.Spagirica
135.TRAUMA DA PARTO
136.SPIGOLATURE
137.I GRASSI
138. Fico d'India
139.Occhi e mirtillo
140.PSICOSOMATICA
141.PSICOSOMATICA parte seconda
142.PSICOSOMATICA parte terza
143.Contatti estenuanti
144.Omeopatia per la pelle
145.HIV
146.CISTI OVARICHE
147.TUMORI
148.Singhiozzo
149.TEMPO DI BILANCI
150.NAUSEA E VOMITO
151.Test per la coppia
152.FEBBRE
153.PARKINSON
154.Minerali da antica farmacia
155.Omotossicologia e metabolismo
156.MEDICINA TIBETANA parte prima
157.DERMATITI E DERMATOSI
158.TRE BIOTIPI
159.Jung
160.GAMBE SENZA RIPOSO
161.Due prodotti delle api
162.ATTACCHI DI PANICO
163.ESAMI DELLE URINE
164.VERMI
165.AVVELENAMENTI parte prima
166.AVVELENAMENTI parte seconda
167.Alcuni alimenti
168.DIVERTICOLI
169.PENSARE POSITIVO
170.Naja Tripudians
171.Tumori 2
172.Unghie
173.Pensare col corpo
174.Gambe disturbi venosi
175.SCLEROSI MULTIPLA
176.Malattie autoimmuni
177.SCLERODERMIA
178.Rimedi per gli occhi
179.INTEGRATORI PER MAMMA
180.PSICHE E FIORI DI BACH parte prima
181.PSICHE E FIORI DI BACH parte seconda
182.PSICHE E FIORI DI BACH parte terza
183.PSICHE E FIORI DI BACH parte quarta
184.PSICHE E FIORI DI BACH parte quinta
185.PSICHE E FIORI DI BACH parte sesta
186.PSICHE E FIORI DI BACH parte settima
187.PSICHE E FIORI DI BACH parte ottava
188.PSICHE E FIORI DI BACH nona e ultima parte
189.Gli oli essenziali
190.OMEOPATIA PER INSONNIA DEL BAMBINO
191.CONSIDERAZIONI SULLA SALUTE
192.Macchie scure sulla pelle
193.Blefarite
194.IPERTENSIONE alcune piante
195.DIFESE IMMUNITARIE
196.ALZHEIMER
197.PIANTE ANTI-STRESS
198.FEGATO parte terza
199.Lavaggio energetico
200.Colpo di fulmine tra due LACHESIS
201.ALOE parte prima
202.Maculopatia degenerativa
203.Fluidificanti del sangue
204.ALLERGIE parte prim
205.ALLERGIE parte seconda
206.ALLERGIE parte terza
207.DEMENZA SENILE
208.INSUFFICIENZA RENALE
209.Quanto siamo aciduli
210.Non è tutto cromo ciò che brilla
211.DALLO SPIRITO ALLA MATERIA
212.Pancreatite
213.Raffinate ed accurate primitive terapie
214.Dermatite seborroica
215.RIMEDI PER BAMBINI
216.SCUOLA SALERNITANA parte prima
217.SCUOLA SALERNITANA parte seconda
218.SCUOLA SALERNITANA parte terza
219.Controllo e Ascolto
220.OLIO DI GERME DI GRANO
221.ORTICARIA
222.REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO parte seconda
223.INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
224.STORIE DI ORDINARIO TORMENTO parte prima
225.STORIE DI ORDINARIO TORMENTO parte seconda
226.DIETA BASE e BAMBINO IPERCINETICO
227.ARTRITE E DOLORI ARTICOLARI
228.RIEDUCAZIONE DELLA PERCEZIONE SONORA
229.OBESITA INFANTILE
230.UNA MEDITAZIONE PER CORREGGERE LE REAZIONI RIPETITIVE
231.ANCORA CUORE
232.VACCINI
233.Balbuzie
234.PAROLE DIFFICILI idiopatico
235.SCOLIOSI
236.Percorsi benessere con regalo
237.DIURESI alcune piante utilissime
238.DIETA BASE
239.ALCHIMIA
240.RADIOTERAPIA un sostegno omeopatico per limitare i danni
241.CORSO ACCELERATO DI OMEOPATIA
242.ANALISI FISIOGNOMICA di un attore
243.CHILI DI TROPPO
244.CHILI DI TROPPO parte seconda
245.ARGILLA
246.Memoria e concentrazione
247.LE PAROLE DIFFICILI escara e flittena
248.ABBASSAMENTO RENALE
249.ALIMENTI FERMENTATI
250.MELATONINA
251.SONDAGGIO
252.Ottuso dogmatismo
253.Ancora fegato
254.PRANAYAMA parte prima
255.PRANAYAMA parte seconda
256.CEFALEA
257.Alimentazione spigolature
258.LE PAROLE DIFFICILI Fotosensibilizzazione
259.ANCORA RENE
260.MEDITARE STANDO AFFACCIATI
261.PRESSIONE ALTA parte prima
262.IPERTENSIONE parte seconda
263.OGM prodotti transgenici
264.Abusi della sanità
265.PRODOTTI SOLARI
266.Ricette mediterranee
267.IPERTENSIONE parte terza
268.TUMORI parte terza
269.COSE DI DONNE
270.Falsi bisogni creati dal mercato
271.IPERTENSIONE parte quarta
272.ANTICHE RICETTE una conserva di susine
273.LE PAROLE DIFFICILI Palliativo
274.STIPSI
275.TAURINA
276.IPERTENSIONE parte quinta
277.INQUINAMENTO ACUSTICO
278.DERMATITE ATOPICA
279.SAPORE DI SALE
280.PARACELSO
281.Metalli pesanti e danni alla pelle
282.IPERTENSIONE parte sesta RIMEDI NATURALI
283.MIA CONFERENZA
284.MALATTIE AUTOIMMUNI parte prima
285.MALATTIE AUTOIMMUNI parte seconda
286.SISTEMA NERVOSO DUE NOTE
287.LE PAROLE DIFFICILI Deontologia e Metastasi
288.IPERTENSIONE parte settima
289.ALLUCE VALGO
290.VERTIGINI fitoterapia
291.DISTURBI INVERNALI DEL BAMBINO
292.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte primaO
293.OMOTOSSICOLOGIA
294.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte seconda
295.Buon Natale filosofeggiando
296.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte terza
297.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte quarta
298.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte quinta
299.ASPETTI PSICHICI DI ALCUNI RIMEDI OMEOPATICI parte sesta e ultima
300.DISTURBI INTESTINALI antichissima ricetta
301.Donna e iperandrogenismo
302.FISIOGNOMICA APPLICATA AI RIMEDI OMEOPATICI
303.Possibile prevenire il tumore al fegato con il Chelidonium
304.Litoterapia
305.Fitoterapia per emicrania
306.Parole difficili della medicina OSTEOFITI
307.IL DOLORE DEI NOSTRI ANIMALI
308.RAVANELLO
309.Tre tipi di pepe
310.RUGHE
311.DISTURBI DELLA PROSTATA
312.FERMENTI INTESTINALI
313.PRANOTERAPIA
314.MENINGITE
315.Parole difficili della medicina FISTOLE
316.CLORURO DI MAGNESIO
317.PANNOLINI PER BAMBINI
318.Le emozioni depositate sui denti
319.Meditazione sulla vergogna
320.ANTIOSSIDANTI
321.Malattie autoimmuni
322.INSONNIA punti da trattare
323.Parole difficili in medicina STEATOSI EPATICA
324.Carota
325.Cicatrizzazione
326.Strategie di bisogno e potere
327.ENZIMI
328.Lampone
329.Commento durante la breve vacanza
330.LE PAROLE DIFFICILI DELLA MEDICINA apoptosi e necrosi
331.Nasce la nuova associazione TING
332.ALOPECIA AREATA rimedio Ayurvedico
333.LAVAGGIO EPATICO
334.Incontri autunnali
335.Sindrome di Dupuytren
336.Abuso di farmaci
337.TOSSE parte prima
338.Corso di alimentazione
339.TOSSE parte seconda
340.TOSSE parte terza
341.TOSSE parte quarta
342.MEDITAZIONE SULLE PAURE
343.Interazione individuo e ambiente
344.Respirazione
345.Epifisi e melatonina
346.Cefalea
347.Ibisco
348.CLa magia dei fermenti
349.LEDUM PALUSTRE
350.Unghia di gatto
351.Cicoria
352.Respirazione
353.Albero della vita e scelta di un rimedio
354.Studiare da adulti
355.Meditazione per essere autorevole
356.Tre piante per gli occhi
357.Metabolismo
358.Un consiglio disinteressato
359.Gengivite
360.Diarrea del bambino
361.Fiori di Bach per uscire da una dipendenza
362.Sulfur
363.Linfa e tessuto connettiv
364.Anatomia della fascia
365.GOLA
366.Fiori di Bach per il neonato
367.Note sul cuore
368.Artemisia
369.Codici biologici
370.Rimedi omeopatici per insonnia e paziente scettico
371.Piselli
372.Rimedi per cani
373.Un decotto antico per depurarsi
374.Un caso di diabete di tipo II
375.ALOE
376.Le radici del desiderio
377.Alzheimer approfondimento
378.Colori
379.Colori per la casa
380.USO PERSONALE DEI COLORI
381.DERMATOMERI E METAMERI
382.La nostra pelle
383.Omeostasi, salute e malattia
384.Parole difficili della medicina ACROMEGALIA
385.DERMATITE un questionario utile
386.Citrus aurantium
387.Fibromialgia
388.Piante per gli occhi
389.Coliche addominali del bambino
390.Disturbi mentali
391.Piccola pausa
392.Raffreddore
393.SISTEMA IMMUNITARIO storiella horror-humor
394.ALIMENTAZIONE tre note
395.ASMA rimedi omeopatici
396.ARNICA rimedi omeopatici
397.Rhus Toxicodendron
398.Zucca
399.Corso di fitoterapia online
400.Conferenza su Cuore e dislipidemie
401.Prove di efficacia
402.Incompatibilità
403.Boswellia
404.Tiroide Storia di due donnea
405.Semprevivo
406.Causticum
407.Assafetida
408.Bryonia

mercoledì 10 giugno 2015

ANTIOSSIDANTI



RADICALI LIBERI ANTIOSSIDANTI
 E UNITÀ ORAC

i radicali liberi sono conosciuti già da molti anni: citati sulle pagine delle riviste, soprattutto in coppia fissa con gli antiossidanti. Questi ultimi poi ci vengono propinati in tutte le salse: nel balsamo che rivitalizza i capelli, nelle miracolose pillole anti-invecchiamento, nel bicchiere di succo ACE ipervitaminizzato, ecc. In mezzo a tale sbandieramento di antiradicali, ci si stufa di sentirne parlare prima ancora di aver capito bene di cosa si tratti. Il motivo per cui se ne parla tanto, e la ricerca scientifica se ne occupa sempre più, è che i radicali liberi sono coinvolti nella maggior parte delle reazioni metaboliche del nostro corpo. Attualmente vengono indicati come causa principale, o concausa di un’incredibile quantità di malattie che vanno dall’angina pectoris, al cancro, alla demenza senile e all’invecchiamento precoce, fino alla cataratta, ai problemi di infertilità, all’artrite, alle malformazioni congenite ecc., per questo qualunque cosa ci aiuti a combatterli risulta essere un alleato preziosissimo. Fortunatamente, man mano che si fa luce  sull’estensione dei danni prodotti dai radicali liberi, si scoprono anche molte sostanze che ne contrastano l’azione, e che vengono collettivamente denominate antiossidanti. Si tratta di vari tipi di sostanze, che vengono sia prodotte dal nostro corpo, sia introdotte attraverso l’alimentazione. Sebbene siano presenti in buone quantità nella frutta e nella verdura, capita spesso che la quantità ingerita non sia sufficiente per contrastare efficacemente i processi ossidativi. Inoltre i radicali liberi vengono inevitabilmente e costantemente prodotti nel nostro corpo durante ogni processo metabolico: significa che se vogliamo continuare a vivere  dobbiamo aspettarci di produrre radicali liberi in continuazione! ciò non vuol dire rassegnarsi alla prospettiva di un rapido declino fisico. Significa semplicemente che la battaglia contro i radicali durerà quanto la nostra vita, cioè a lungo, se combattiamo bene.(…)
Che cos’è un radicale libero?
 i radicali liberi sono delle molecole fortemente instabili e reattive, in grado cioè di innescare reazioni chimiche. Alcuni sono molto piccoli, composti da appena uno o due atomi. Le molecole organiche sono sempre composte da una base di atomi di carbonio a cui si legano varie specie di altri atomi: sono questi, detti gruppi laterali, che determinano le proprietà della molecola e la sua capacità di interagire con le altre. Alcuni di questi gruppi laterali mostrano un comportamento particolare: se vengono rescissi dalla molecola di base, non si frantumano negli atomi che li costituiscono, ma rimangono insieme comportandosi un po’ come delle sub-molecole. Non rimangono sole a lungo: in brevissimo tempo trovano un’altra molecola in cui mettere radice. Per questo motivo vennero chiamate radicali.
Ora per capire come si comportano, prendiamo ad esempio l’acqua. normalmente in soluzione si divide in ioni H+ e OH-
tuttavia in particolari condizioni (esempio per esposizione a raggi gamma, raggi x o altro) si scinde anche in altri modi, per esempio lasciando un elettrone all’atomo di idrogeno e uno alla combinazione OH. Entrambe queste forme sono neutre, ma entrambe hanno un elettrone singolo nell’orbitale che cercherà di radicarsi in qualche altra molecola. Il primo è detto radicale idrogeno e corrisponde ad un singolo atomo di idrogeno, mentre il secondo è detto radicale idrossile: entrambi sono altamente instabili e reattivi. Il radicale idrossile in particolare cerca di attaccare qualsiasi molecola organica, ma è raro che si formi negli organismi viventi a partire dall’acqua. Tuttavia ci sono altri modi in cui si possono formare radicali idrossili e anche altri tipi di radicali, come il superossido, formato da 2 atomi di ossigeno legati con un singolo elettrone spaiato. Essendo molto reattivi, sono in grado di stabilizzarsi velocemente cedendo o acquisendo un elettrone. Ciò significa che lo hanno sottratto o rifilato ad un’altra molecola, che di conseguenza diventa essa stessa un  radicale, dando così origine ad una rapidissima reazione a catena che può avere effetti catastrofici nel nostro organismo. L’intero processo, detto ossidazione, è un vero e proprio tipo di combustione, in cui l’ossigeno si lega con un substrato di partenza fino a formare una sostanza diversa: il ferro diviene ruggine, il legno cenere e fumo ecc. in origine il termine indicava l’aggiunta di ossigeno ad una sostanza x formare un nuovo composto, ora si riferisce a qualsiasi reazione chimica termini con la perdita di un elettrone da parte di un atomo. Come in un qualsiasi processo di combustione, durante l’ossidazione viene liberata energia, solitamente sotto forma di calore. Anche la ruggine che corrode il ferro sprigiona calore, solo che ciò avviene tanto lentamente che è difficile rendersene conto. Avviene lo stesso con quello che mangiamo. Bistecche, torte, cetrioli: tutto viene lentamente ossidato, in modo da mantenere stabile la temperatura delle nostre cellule. In questo caso l’ossidazione è necessaria, e il nostro corpo ha gli strumenti adeguati per gestire l’energia che viene prodotta nel processo. Esistono tuttavia situazioni non previste dalle nostre vie metaboliche (ingestione di alimenti tossici o avariati, esposizione al sole ecc) che generano grandi quantità di radicali liberi dannosi per i tessuti del corpo. Ecco perché si rende necessaria la presenza degli antiossidanti.
Tra i fattori interni contribuiscono alla formazione dei radicali liberi anche disfunzioni e stati patologici che colpiscono l’intero organismo, le ischemie dei tessuti e la riduzione dell’apporto di sangue che ne deriva. Inoltre un’eccessiva presenza di ferro fa liberare il radicale ossidrile dal perossido di idrogeno. I fattori ambientali che contribuiscono ad incrementare ulteriormente la nostra produzione di radicali liberi sono:
  1. gas inquinanti e sostanze tossiche in genere;
  2. fumo di sigaretta attivo e passivo;
  3. abuso di alcolici, farmaci e cibo;
  4. allergie alimentari;
  5. radiazioni ionizzanti e solari.

Le radiazioni solari, ancorché indispensabili al buon funzionamento dell’organismo (servono per la formazione della vitamina D), inducono sulla pelle il fenomeno della foto-ossidazione che degrada gli acidi grassi polinsaturi presenti nelle membrane cellulari della pelle.
DANNI DEI RADICALI LIBERI NELL’ARTERIOSCLEROSI
Le arterie sono particolarmente sensibili alla mancanza di ossigeno e glucosio: basta che il flusso sanguigno che li alimenta si interrompa anche per pochi minuti per causare danni gravi, spesso irreversibili. Se la portata delle arterie si riduce, la funzionalità degli organi risulta gravemente compromessa: per il cuore si può arrivare all’infarto, nel caso del cervello all’ictus, con tragiche conseguenze... anche senza arrivare a questi estremi, l’arteriosclerosi determina l’insorgere di stati patologici cronici che peggiorano moltissimo la qualità della vita: riduzione della capacità deambulatoria, demenza, angina pectoris, ecc.
Ebbene, fra i principali corresponsabili di questa malattia troviamo proprio i radicali liberi. Questa patologia comincia con il depositarsi di sottili strisce di grasso sulla parete interna delle arterie, che si ispessiscono a causa del progressivo accumularsi di sedimento. Si formano così delle vere e proprie placche, larghe fino a 1,5 cm. Al centro di ciascuna si trova un grumo di sostanze tossiche, residui metabolici e di colesterolo, la zona più esterna è invece formata da tessuto fibroso e fagociti. Placche siffatte tendono a formarsi principalmente sull’aorta e sulle sue immediate diramazioni. Ulteriori complicanze si hanno quando queste placche si ulcerano, permettendo al sangue che fluisce nel vaso di venire a diretto contatto con il tessuto sottostante: il corpo l’interpreta come una ferita, e il sangue inizia a coagularsi. I grumi, o coaguli di sangue che ne derivano, sono detti trombi e aggravano il rischio di un’occlusione totale dell’arteria. Il restringimento del vaso determina un aumento della pressione interna, che spinge sulle pareti dei vasi. In alcuni casi le piccole arterie del cervello possono letteralmente esplodere, causando la nota emorragia cerebrale. L’aorta ed altre arterie più grosse, tendono invece ad allargarsi, una condizione detta aneurisma, anch’essa con conseguenze spesso fatali. L’arteriosclerosi colpisce solo le arterie e non le vene, che devono vedersela invece con le varici… spesso si indica in una dieta troppo ricca di grassi il principale responsabile dell’arteriosclerosi e si fa del colesterolo il principale imputato. Questo è in parte vero, ma si tratta di una visione semplicistica e ormai superata. Il colesterolo è un componente vitale del nostro organismo, concorre alla costruzione delle membrane cellulari, ed è un precursore di molti ormoni e dei sali biliari, per questo viene sintetizzato dal fegato in grandi quantità, giornalmente. Le LDL sono le responsabili della formazione delle placche arteriosclerotiche. Di per sé, tuttavia, le LDL non dovrebbero essere in grado di danneggiare i tessuti: recenti ricerche dimostrano che ciò avviene solo quando esse sono ossidate, divenendo così reattive contro le pareti dei vasi. I radicali liberi danneggiano anche l’endotelio dei vasi, impedendo ai fagociti di mantenerli sgombri dalle tossine ed altri prodotti di scarto, permettendo così la creazione dell’ambiente ideale per la formazione di placche ateromasiche. Ricerche condotte dal dottor H. Esterbauer dimostrano che l’assunzione di forti dosi di antiossidanti, in particolare vitamina E, riducono significativamente la formazione delle placche. Conclusioni ulteriormente rafforzate dagli studi del dottor K. F. Gey, che ha analizzato la dieta di uomini di varia nazionalità tra i 40 e i 60 anni. Esse dimostrano che la mortalità dovuta a problemi cardiaci di finlandesi e scozzesi, la cui dieta è molto povera di frutta e verdura fresche, è di 4 volte superiore a quella di svizzeri e italiani che ne fanno più largo consumo.
CHE COS’È UN ANTIOSSIDANTE?
Con questo termine si indica qualsiasi sostanza in grado di rallentare o inibire l’ossidazione di un substrato. Tutti sanno che, a contatto con l’aria la frutta scurisce e l’olio diventa rancido. È però possibile rallentare questo processo aggiungendo limone alla frutta. Il nostro corpo  è in grado di assimilare sostanze antiossidanti, come le vitamine dagli alimenti, sia di sintetizzare importanti enzimi che svolgono la stessa funzione. Gli antiossidanti enzimatici come superossido-dismutasi (SOD), catalasi e glutatione perossidasi, proteggono dal danno ossidativo soprattutto le strutture citoplasmatiche. Il primo trasforma il pericoloso superossido in perossido di idrogeno che viene a sua volta scisso in acqua e ossigeno dagli altri due. La neutralizzazione dei radicali liberi rilasciati dai fagociti in ambito extracellulare avviene invece principalmente a opera di sostanze antiossidanti non enzimatiche come la ceruloplasmina e la vitamina C. In particolare, la ceruloplasmina rappresenta il maggior antiossidante circolante contro l’anione superossido. Nel sangue l’azione antiossidante è svolta dagli urati, le proteine plasmatiche, la vitamina C e la vitamina E. Altri meccanismi di difesa sono rappresentati dalle molecole chelanti i metalli (albumina, ferritina e transferrina) e dall’acido lipoico. Quest’ultimo, classificato tra le vitamine liposolubili, viene introdotto per oltre l’80% attraverso l’alimentazione, anche se il nostro corpo è in grado di sintetizzarlo secondo le sue necessità. La capacità di produrlo, tuttavia, diminuisce sensibilmente dopo i 50 anni: per questo motivo soprattutto gli anziani dovrebbero incrementare il consumo di vitamine. La sua azione antiradicalica è più potente di quella combinata di vitamina C ed E, protegge in particolar modo il cervello dai radicali idrossilici, l’acido ipocloroso, l’ossigeno singoletto e i radicali perossilici. Inoltre protegge il colesterolo HDL e stimola la sintesi del glutatione perossidasi. 
Gli antiossidanti possono venire distinti anche in base al meccanismo di azione:
  1. antiradicali.    Antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi interrompendo l’ossidazione a catena dei radicali liberi scatenata dall’ossigeno molecolare. Possono essere liposolubili (vitamina E) o idrosolubili (vitamina C, acido urico).
  2. antiossidanti preventivi.    Disattivano le specie attive e i potenziali precursori dei radicali liberi, sopprimendone in tal modo la generazione e riducendo la frequenza con cui hanno inizio le ossidazioni a catena. Sono i sistemi enzimatici antiossidanti presenti all’interno delle cellule (glutatione perossidasi e catalasi) o nel sangue (albumina e transferrina). Le catalasi e le perossidasi sono denominate scavenger, ossia spazzini dei radicali liberi. Altri antiossidanti preventivi sono il betacarotene e il licopene.

Le sostanze chelanti, che si spostano nell’organismo attraverso la circolazione sanguigna, hanno la funzione di andare a estirpare (come una pinza o una chela di granchio) le tossine (in genere calcio o grassi) accumulate sull’endotelio di arterie e vene. Anche alcuni ioni metallici come il ferro e il rame possono innescare reazioni che portano alla formazione di radicali liberi. Grazie alle sue particolari caratteristiche fisiche (i forti legami di coordinazione e la propensione a cambiare valenza) il ferro è un essenziale cofattore di molti enzimi. È anche insostituibile come trasportatore di ossigeno ed elettroni. Quando si trova in forma libera diventa un efficace catalizzatore di radicali liberi. È necessario evitarne sia la carenza che l’eccesso: la prima causa anemia e quindi arresto della crescita delle cellule, il secondo crea lesioni ossidative a danno delle cellule parenchimali. Sebbene il ferro sia un metallo presente in abbondanza nella crosta terrestre, la sua forma biologicamente disponibile è scarsa. Ciò è dovuto al fatto che il ferro è scarsamente solubile nelle condizioni di ossidazione e di acidità dell’ambiente organico. Per questo gli organismi hanno approntato varie strategie per acquisire questo metallo, e soprattutto per conservarlo: i batteri secernono piccole molecole complessanti (siderofori), le piante acidificano e riducono il suolo per aumentare la solubilità del ferro, gli animali superiorei lo assorbono con il cibo. per immagazzinarlo si sono sviluppate molecole espressamente riservate a questa funzione, le ferritine. sono le uniche proteine del metabolismo del ferro finora identificate e si sono conservate sostanzialmente immodificate lungo tutto il processo evolutivo che va dai procarioti ai mammiferi. hanno la forma di un piccolo guscio che arriva a contenere fino a 4500 atomi di ferro, che sono in grado di  cedere o rilasciare a seconda del fabbisogno. svolgono un ruolo duplice: da un lato accumulano il ferro negli spazi intracellulari, dall’altro requisiscono il ferro presente in forma libera. in particolare la ferritina è in grado di trasformare il ferro++, molto reattivo, in ferro +++ che è invece innocuo.
ANTIOX NEGLI ALIMENTI
per scongiurare il pericolo del deterioramento dei cibi, i produttori usano antiossidanti prima che la frutta e la verdura vengano immesse nel mercato. i due largamente più diffusi sono l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato (BHT). alcune recenti ricerche hanno messo in dubbio la loro presunta tossicità, rivelando che possono danneggiare i polmoni (BHA) o favorire l’attività di altri cancerogeni (BHT). un’alternativa più salutare e sicura è rappresentata dall’acido ascorbico e dal tocoferolo di sintesi.
gli antiox, comunque, non sono gli unici additivi che vengono aggiunti ad un alimento per renderlo commerciabile: si va dai conservanti, agli addensanti, ai coloranti, ai dolcificanti, agli stabilizzanti ecc. dagli anni 80 ad oggi la loro presenza si è decuplicata. sull’etichetta gli antiox aggiunti vengono indicati con una E seguita da un numero da 300 a 341. la E indica che la sostanza è stata approvata a livello europeo, il numero indica lo specifico antiox. da 300 a 304 acido ascorbico e derivati; 306 tocoferolo; 322 lecitina di soia; 330 acido citrico ecc.  i due citati prima, BHA e BHT sono E320 ed E321. evitate se possibile anche la serie E339—E341: si tratta di ortofosfati, che possono convertirsi in polifosfati, dannosi per il metabolismo del calcio.
per conoscere l’elenco completo delle corrisapondenze di tutte le sigle e l’utilità o dannosità dei vari additivi, consultate il seguente link:

IL MERCATO DEGLI ANTIOX OGGI
—vitamina C
—vitamina E
— vitamina A (beta-carorene)
—coenzima Q10
—luteina
—isoflavoni della soia
—isoflavoni del the verde (((il testo cita questi, ma nel nostro mercato ci sono pure molti altri antiox: ac lipoico, resveratrolo, luteina, licopene ecc ecc)))
varie sono le strade che si aprono al mercato degli antiox: da un lato si va verso una sempre maggior specificità del prodotto, dall’altro si cercano soluzioni che abbiano uno spettro di azione ampio, assicurando il mantenimento di un buono stato di salute in generale, anche per chi non ha esigenze particolari. nella prima direzione si sta muovendo il mercato giapponese che ha in fase di sperimentazionre prodotti per gli atleti o per i lavoratori esposti al contatto con radiazioni o sostanze chimiche. anche la seconda prospettiva è promettente: la ricerca conferma l’esistenza di antiox di origine vegetale che, a differenza degli scavanger, sono in grado di stimolare la produzione di ossidoriduttori da parte del corpoi. questi (gli enzimi catalasi, glutatione perossidasi e superossido dismutasi) sono assai più efficaci nella lotta ai radicali di quelli assunti tramite l’alimentazione, che giocano un ruolo importante ma secondario.  gli esperti ritengono che assumendo questi prodotti non sarà più necessario studiare dei cocktail di antiox ad hoc e che il consumatore non dovrà cercare quello più adatto alle sue esigenze. questi nuovi antiox rafforzeranno quelli già presenti nel corpo stimolandone ulteriormente la produzione, a seconda delle esigenze individuali del momento.

ORAC
il test ORAC, acronimo di oxygen radicals assorbance capacity (capacità di  assorbimento dei radicali dell’ossigeno) misura la capacità antiox degli alimenti contro il radicale perossido, che è una delle più comuni specie di radicali liberi presenti nel corpo (ROS= reactive oxygen species). l’unità di riferimento delle unità ORAC è la micromole trolox equivalente per grammo (TE). il trolox è un analogo idrosolubile della vitamina E.
NB: le combinazioni possibili dei radicali e degli antiox che li combattono sono praticamente infinite. per questo motivo il test orac non può dare che una misura indicativ della reale capacità antiox di una sostanza.
il valore orac di un prodotto agricolo è in realtà estremamente variabile. si può dire ad es che i mirtilli hanno valori orac elevati ma il range entro cui questi ricadono è molto ampio. inoltre, riguardo alla validità dei valori orac nel giudizio complessivo sul potere antiox di un prodotto, bisogna ricordare che i dati disponibili si basano quasi esclusivamente su test in vitro e che quindi non è lecito  assumere che ad un elevato valore orac corrisponda una biodisponibilità analoga.


NOTA

Tratto da : Viviana Fontanari e Carlo  Delucca autori del manuale monografico intitolato Il grande libro della papaya, edizioni Zuccari

Nessun commento:

Posta un commento

Solo commenti in italiano

Informazioni personali

Le mie foto
Marina Salomone
Mi occupo di terapie olistiche dal 1983. Hobby principale il disegno: sono su Flickr sotto il nome di Marina Salomone
per chi fosse interessato a trattare questi argomenti in maniera più appofondita c' è sempre il mio sito web ufficiale: www.GurudiTamara.com
Visualizza il mio profilo completo

Lettori 5995

Archivio blog